Oramai siete nel mondo della decentralizzazione, quindi perché non fare un ulteriore passo per tutelare la vostra privacy cambiando il motore di ricerca?
Perché è importante farlo?
Perché Google tiene traccia delle ricerche e della navigazione dell’utente. Google Search è noto per “l’effetto bolla”, gli utenti visualizzeranno i risultati personalizzati in base ai loro interessi, preferenze, dati personali e posizione. Il filtraggio dei risultati fa visualizzare risultati diversi a seconda dell'utente pur effettuando la stessa ricerca.
Quali sono i motori di ricerca alternativi e rispettosi della privacy?
- Presearch (https://presearch.com): è il primo un motore di ricerca decentralizzato(quindi ognuno può avviare il proprio nodo di Presearch) e completamente privato, ed è basato sulla tecnologia "blockchain". Inoltre vi permette di guadagnare un token (sigla PRE è una criptovaluta come quella di
... show moreOramai siete nel mondo della decentralizzazione, quindi perché non fare un ulteriore passo per tutelare la vostra privacy cambiando il motore di ricerca?
Perché è importante farlo?
Perché Google tiene traccia delle ricerche e della navigazione dell’utente. Google Search è noto per “l’effetto bolla”, gli utenti visualizzeranno i risultati personalizzati in base ai loro interessi, preferenze, dati personali e posizione. Il filtraggio dei risultati fa visualizzare risultati diversi a seconda dell'utente pur effettuando la stessa ricerca.
Quali sono i motori di ricerca alternativi e rispettosi della privacy?
- Presearch (https://presearch.com): è il primo un motore di ricerca decentralizzato(quindi ognuno può avviare il proprio nodo di Presearch) e completamente privato, ed è basato sulla tecnologia "blockchain". Inoltre vi permette di guadagnare un token (sigla PRE è una criptovaluta come quella di Brave) con le ricerche.
- Ecosia (https://www.ecosia.org): le ricerche degli utenti rimangono private e l’80% dei ricavati dalla pubblicità viene impiegato per la riforestazione in vari stati del mondo. I risultati si basano su Bing.
- DuckDuckGo (https://duckduckgo.com): I risultati si basano su Bing. Fornisce anche un browser web, sia per Android che per iOS, improntato tutto sulla privacy e un'estensione installabile su browser pc che blocca pubblicità e tracker
- Startpage (https://www.startpage.com): le ricerche si basano su Google, ma non verrà tracciata nessuna tua attività online né raccolto alcun dato. Inoltre ha la certificazione UE Privacy Seal.
- Dogpile (https://www.dogpile.com): le ricerche si basano su Google, Yandex, Bing e altri motori di ricerca popolari, in modo totalmente privato.
- Metager (Disponibile solo in tedesco e inglese https://metager.de): I risultati si basano su oltre 50 motori di ricerca e i risultati vengono presentati all'utente in maniera totalmente anonima.
- Qwant (https://www.qwant.com/?l=it): le ricerche si basano su Bing, ma l'azienda dichiara di non profilare nessuno utente e di non salvare nessun dato.
- Gibiru (https://gibiru.com): I risultati si basano su Bing, senza profilare nessun utente, così evitando "l'effetto bolla".
- Aloha Find (https://alohafind.com): dagli stessi creatori di Aloha Browser (creato ad hoc per chi naviga principalmente su siti di streaming. Disponibile su Android e iOS). I risultati delle ricerche sono privati ed anonimi
- Swisscows (https://swisscows.com/it): Il motore di ricerca non raccoglie o conserva i dati degli utenti e i risultati si basano su Bing.
Ora siete pronti a cambiare?
PS: se ne ho dimenticato qualcuno oppure ho scritto delle baggianate sentitevi liberi di scriverlo nei commenti.
#consigli#decentralizzazione#motoridiricerca#google#bing#yandex#presearch#ecosia#duckduckgo#startpage#dogpile#metager#qwant#gibiru#alohafind#swisscows

Ecosia uses the ad revenue from your searches to plant trees where they are needed the most. By searching with Ecosia, you’re not only reforesting our planet, but you’re also empowering the communities around our planting projects to build a better f…
www.ecosia.org